Nāgārjuna: la dottrina della vacuità tra nichilismo e compassione

Letture buddhiste – Note al margine n. 2

Nāgārjuna: la dottrina della vacuità tra nichilismo e compassione

Uno dei principi centrali del Buddhismo è l’affermazione che nulla sussista indipendentemente, e che tutto si produce condizionato da altro. Tutto quanto – escluso il nirvana – è frutto e causa di altre cose, serve ad altro, e si esaurisce nell’altro, in un processo che, senza rotture o intervalli, si rinnova continuamente (dottrina della coproduzione condizionata). In questo senso, tutte le cose sono vuote di sé, prive di una natura propria, dipendenti da altre cose ed ordinate insieme ad altro, e quindi, di per se stesse, insussistenti.
Ma tale vacuità – secondo quanto scrive Nāgārjuna (pensatore buddhista dell’India Meridionale, vissuto intorno al II secolo d. C.) nel testo del Madhyamakakarika (“Stanze del Cammino di Mezzo”) – è un’espressione metaforica soltanto e, nella misura in cui essa è una parola, un segno, anch’essa è vuota, insussistente. Essa, pertanto, richiede, ed è, la rinuncia ad ogni opinione.

“La vacuità è eliminazione di ogni opinione”
Nagarjuna                                                                            Nāgārjuna nella iconografia cinese

Compito del vero buddhista è eliminare ogni opinione. Si tratta di una critica inesorabile di ogni dottrina, di ogni opinione buddhistica e non. Tutte le ‘stanze del cammino di mezzo’ sono la confutazione di ogni tesi altrui senza averne nessuna come propria.

“Se io avessi una qualche tesi – dice Nāgārjuna – sarei vittima di quei controsensi. Senonché, io non ho nessuna tesi e quindi non mi si può imputare nessun controsenso”.

Questo tipo di critica non si ferma davanti a nulla. Tutti i dati fondamentali dell’insegnamento buddhistico si frantumano come vetro sotto di essa. Nāgārjuna stesso si rende conto, però, della pericolosità di tale atteggiamento.

“La vacuità male intesa manda in rovina l’uomo di corto vedere così come il serpente male afferrato”.

Ad ogni istante, sul seguace di Nāgārjuna, incombe infatti la dottrina del nichilismo (ucchedavada). Qual è dunque il rimedio a questo pericolo ed in che cosa consiste il saper ben afferrare la vacuità?
La risposta viene data dallo stesso Nāgārjuna ed è presente nella concezione del Buddhismo Mahayana, così come è propria di ogni dottrina monistica, nella quale però vengano distinti due piani di realtà.

“La realtà assoluta non può essere insegnata senza prima appoggiarsi sull’ordine pratico delle cose: senza intendere la realtà assoluta il nirvana non può essere raggiunto”.

Il fatto che tutte le cose, da un punto di vista assoluto, siano vuote, insussistenti, che tutto quello che pensiamo sia privo di natura propria e, in ultima istanza, costituisca una falsificazione della realtà, non implica che, relativamente, praticamente, queste stesse cose che sappiamo essere vuote e insussistenti, siano necessariamente inutili. Il pensiero discorsivo è sì sempre fallace e deve essere superato (la dottrina è simile ad una zattera e, forniti i suoi compiti, deve essere abbandonata), ma è anche l’unico strumento di cui disponiamo per raggiungere un giorno la realtà. Gli aggregati, gli elementi, il dolore stesso, sono distinzioni mentali e illusorie, ma di essi non possiamo fare a meno proprio per poterli un giorno trascendere. L’importante è non confonderli con le cose reali, non ipostatizzarli in una realtà, ma tener sempre presente davanti a sé il loro valore puramente strumentale. Chi nega la realtà relativa va fatalmente incontro al nichilismo. Colui che sulle rovine del senso comune eleva il suo edificio dialettico, come se esso fosse la vera realtà, compie un grave errore.

“Sino a che non sia raggiunta la vera realtà, si lasci in pace questa realtà relativa, la quale, è vero, non è se non illusione, ma è, ciononostante, fonte di progresso spirituale che porta verso la liberazione, per chi desidera liberarsi”.

Questa concezione dei due piani di realtà è comune a tutto il Buddhismo del Grande Veicolo. Da un lato la realtà assoluta, “il silenzio dei santi”, “non comunicabile da altri, pacificata, non dispiegata dallo spiegamento del pensiero discorsivo, priva di rappresentazioni soggettive”, e dall’altro lato il vario immaginare discorsivo, concepito come una specie di ignoranza innata, impotente a cogliere la realtà così com’è, ma, se ben usato, valido strumento, l’unico anzi che abbiamo, per raggiungere la vera realtà. Il valore del nostro pensiero non sta nella sua realtà (esso è irreale per definizione), ma nella sua effettività pratica. Sia l’acqua reale sia l’acqua di un miraggio, nella misura in cui sono immagini discorsive, sono ambedue ugualmente insussistenti, prive di natura propria, vuote. Questa loro vacuità non toglie tuttavia che l’una di esse sia praticamente efficiente – nel senso che è in grado di dissetare, ecc. – mentre l’altra, viceversa, è delusiva. L’errore ha due facce, di cui l’una praticamente efficiente, utile, e l’altra mera fonte di delusione, e per questo doppiamente erronea. Il primo compito di chi cerca la verità è quello di distinguere quindi tra l’errore utile e l’errore dannoso.
L’errore, così articolato, è religiosamente la “compassione” (karuna), la bontà effettiva ed instancabile, il senso di simpatia e di uguaglianza verso tutte le creature che soffrono. La compassione diviene anzi l’unico strumento di verità. Il seguace del Cammino di Mezzo si muove continuamente fra due diversi piani di realtà, fra due verità: fra il fine ed il mezzo, fra la “gnosi” e la “compassione”. La dimenticanza della gnosi, della vacuità, lo espone al pericolo dell’eternalismo (sasvatavada), mentre, viceversa, se perde di vista la compassione, sorge immediatamente contro di lui il demone del nichilismo. Nel bodhisattva (ossia il futuro Svegliato, la “creatura in risveglio”) l’incarnazione della compassione infinita, di questo “errore” consapevole e volontario, è l’unica via che porta alla gnosi. In fondo, la distinzione tra gnosi e compassione è anch’essa di ordine puramente empirico, e in realtà esse sono un’unica cosa.

“La vacuità non è diversa dalle cose né v’è cosa senza vacuità, in quanto che cose e vacuità sono due idee inseparabilmente connesse, né più né meno che l’idea di prodotto e quella di impermanente. L’affermazione della vera realtà non implica l’eliminazione della realtà relativa. Anzi, la realtà vera non può essere concepita indipendentemente dalla realtà relativa”.

La realtà, il nirvana, secondo Nāgārjuna, non è diverso dalla realtà relativa, dalle cose del mondo, ma consiste semplicemente nella conoscenza, visione del mondo, così com’è veramente, vale a dire nella rimozione dell’illusione che ce lo fa sembrare doloroso e insufficiente. “Il nirvana non è altro che la piena conoscenza dell’esistenza fenomenica”.

“Tra la trasmigrazione (samsara) e il nirvana non c’è la più piccola differenza. Tra il nirvana e la trasmigrazione non c’è la più piccola differenza. Quello che è il confine del nirvana, questo è anche il confine della trasmigrazione. Tra essi due non c’è neppure la minima diversità”.
800px-Nagarjuna_with_84_mahasiddha Nāgārjuna in un dipinto tibetano